Archivio completo

Gli Amici del Festival e del Teatro Alighieri: un progetto per la città e per il paese.

Gli Amici del Festival e del Teatro Alighieri: un progetto per la città e per il paese.

Quali sono le speciali opportunità per coloro che appartengono all’Associazione Amici del Ravenna Festival? L’Associazione è nata praticamente insieme al Festival, per iniziativa di Cristina Muti che ha voluto radunare intorno a sé alcuni amici che credessero nel progetto e le fossero vicini nel difficile percorso. Grandi personaggi dell’imprenditoria ravennate ed italiana, oltre ad appassionati della musica e del teatro, anche stranieri, hanno aderito, costituendosi in associazione per far sì che le grandi potenzialità del progetto si sviluppassero e durassero nel tempo. Hanno ritenuto infatti che una associazione di “Amici” fosse non solo utile nella fase di start up ma costituisse un importante supporto alla continuità della manifestazione.

Leggi tutto

IL DEPOSITO DEL PREZZO PRESSO IL NOTAIO ED IL PRELIMINARE TRASCRITTO

IL DEPOSITO DEL PREZZO PRESSO IL NOTAIO ED IL PRELIMINARE TRASCRITTO

Con l’approvazione della Legge sulla concorrenza n. 124/2017, che ha modificato l’art. 1, comma 63 e seguenti della Legge 147/2013, ed entrata in vigore il 29 agosto 2017, il legislatore ha fatto un nuovo passo in avanti, che potrebbe non essere l’ultimo, nel percorso iniziato nel 1996, con l’introduzione dell’art. 2645 bis c.c.(trascrivibilità del preliminare), e proseguito con la Legge 122/2005( acquisti dal costruttore), finalizzato ad approntare previsioni legislative che possano garantire il pacifico acquisto di immobili, con particolare riguardo a quelli residenziali.

Cosi’ anche, facilitando l’acquirente nella fase preliminare e nella soluzione di situazioni rischiose, ottenere il risultato di favorire la ripresa del mercato immobiliare, compresso e reso complesso dalla perdurante crisi che, appunto, crea situazioni che possono avere effetti disincentivanti.

Leggi tutto

Notai e Ordini Tecnici: sottoscritto Protocollo d’intesa per la tutela delle compravendite edilizie

Notai e Ordini Tecnici: sottoscritto Protocollo d’intesa per la tutela delle compravendite edilizie

Il protocollo introduce la ‘Relazione Tecnica Integrata’. L’obiettivo: garantire a cittadini e professionisti coinvolti la verifica della conformità catastale e della corrispondenza dello stato visivo agli elaborati grafici allegati ai titoli edilizi indicati.
Da adesso a Ravenna sarà possibile offrire al cittadino maggior tutela nelle compravendite edilizie, tramite la verifica della conformità catastale e della corrispondenza dello stato visivo agli elaborati grafici allegati ai titoli edilizi indicati.

Leggi tutto

Nuovo modello RLI per la registrazione dei Contratti di Locazione

Nuovo modello RLI per la registrazione dei Contratti di Locazione

E’ in vigore da martedì 19 settembre il nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione.  Il nuovo modello RLI deve essere utilizzato nei seguenti casi:
•    comunicazione dei dati catastali;
•    contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi titoli Pac
•    registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato
•    denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato ai comodati fittizi
•    registrazione dei contratti di locazione con previsone di canoni differenti per le diverse annualità
•    ravvedimento operoso
•    comunicazione della non proroga o proroga tardiva dell’opzione di cedolare seccca
•    registrazione dei contratti di locazione con pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

Leggi tutto

Detrazioni per l’Acquisto del Box Auto

Detrazioni per l’Acquisto del Box Auto

L’art. 16-bis, comma 1, lettera d), TUIR include tra gli interventi che possono beneficiare della detrazione IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio, le spese sostenute per la “realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali

Fino al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF sulle spese per la costruzione di autorimesse o posti auto pertinenziali spetta nella misura del 50%, risultando applicabile su una spesa massima di 96.000 euro. In assenza di proroghe, dal 1° gennaio 2018, l’agevolazione tornerà a essere fruibile nella misura del 36%, prevista a regime, entro il limite di spesa di 48.000 euro.

Leggi tutto

Acquisti Immobiliari e le Agevolazioni Prima Casa

Acquisti Immobiliari e le Agevolazioni Prima Casa

Il Primo Rapporto sui dati statistici Notarili, rilevazione effettuata  per la prima volta in modalità informatica sulle attività notarili, ci mostra che in Italia il 46% delle transazioni assoggettate a registrtazione fiscale nel 2016 riguardano atti immobiliari e finanziamenti mutui.
Un 50% di compravendite riguardano le prime case che vengono acquistati da soggetti tra i 18 e i 35 anni.
Il maggior numero di compravendite si registra al nord, in modo particolare in Lombardia, che ha fatto registrare il 19.9% del totale.

Leggi tutto

Comprare casa, l’importanza del contratto preliminare

Comprare casa, l’importanza del contratto preliminare

L’acquisto di una casa rappresenta una delle operazioni economiche più importanti nella vita di una persona e per tutelare al meglio i cittadini, lo Stato richiede che il contratto sia stipulato da un pubblico ufficiale imparziale e specializzato sulla materia: il notaio.
Molto spesso l’acquirente si rivolge al notaio di fiducia già all’inizio della trattativa in modo da poter valutare e analizzare insieme a lui ogni aspetto della trattativa. Nel sistema di compravendita immobiliare italiano generalmente l’acquisto di un immobile viene preceduto da un contratto preliminare di compravendita (compromesso) stipulato tra le parti con l’ausilio di un professionista incaricato (notaio, avvocato, immobiliarista).

Questa tipologia di contratto prevede degli obblighi, oneri e diritti in capo a ciascuna delle parti e principalmente riguardano la consegna del bene compromissato per il venditore, il pagamento del prezzo concordato per l’acquirente.

Leggi tutto

Nuovi Orientamenti in tema di separazione e divorzio

Nuovi Orientamenti in tema di separazione e divorzio

La sentenza del 10 maggio 2017 n. 11504 ha stabilito nuove linee-guida in tema di divorzio, introducendo elementi innovativi tra i quali il concetto di  “indipendenza economica” che sostituisce il vecchio principio di “conservazione del tenore di vita del coniuge durante il matrimonio.
Il tenore di vita goduto durante il matrimonio non costituisce quindi più un parametro di riferimento per la determinazione del diritto all’assegno di divorzio, questo perchè diversamente un matrimonio dissolto continuerebbe ad esercitare i suoi effetti nella vita di due ex coniugi tornati ad essere persone singole e in alcuni casi uniti in matrimonio con altre persone.

Leggi tutto

Acquistare Casa:  l’importanza della Caparra nell’acquisto

Acquistare Casa: l’importanza della Caparra nell’acquisto

Nella formulazione della proposta per l’acquisto di un immobile di solito si versa come anticipo una somma di denaro a titolo di caparra.
Esistono principalmente due tipologie di caparra, quella confirmatoria e quella penitenziale. Se nella proposta non è specificato il tipo di caparra si ritiene sempre confirmatoria.

Leggi tutto

Strumenti alternativi per Acquistare Casa

Strumenti alternativi per Acquistare Casa

Se cercate delle alternative al mutuo per comprare casa, negli ultimi anni si sono aperte alcune nuove possibilità. Con la legge di stabilità del 2016, il concetto e le procedure di leasing si sono estese anche ai privati in particolare per quanto riguarda l’acquisto di immobili abitativi.
Tra le alternative al mutuo, troviamo infatti il cosiddetto Leasing Abitativo.

Leggi tutto

Il Contratto di Convivenza

Il Contratto di Convivenza

Con la legge Cirinnà 76/2016, è stata introdotta nel sistema giuridico italiano una disciplina per regolamentare il legame tra conviventi. Le coppie che convivono hanno ottenuto un formale riconoscimento, l’assenza di una legge dedicata alle coppie di conviventi faceva sì che queste dovessero puntualmente andare dal giudice per ottenere gli stessi diritti conferiti alle coppie sposate.

Leggi tutto

Le grandi Novità Fiscali di questo 2017

Le grandi Novità Fiscali di questo 2017

La dichiarazione IVA è la prossima scadenza fiscale per contribuenti ed addetti ai lavori.
La novità più rilevante di quest’anno è l’obbligo di presentare la dichiarazione IVA 2017 in forma autonoma entro il 28 febbraio prossimo.

La dichiarazione IVA 2017, relativa all’anno 2016 dovrà essere presentata nel periodo compreso tra il 1° e il 28 febbraio 2017.

Leggi tutto

DONAZIONI E SUCCESSIONI  UN PROBLEMA QUOTIDIANO

DONAZIONI E SUCCESSIONI UN PROBLEMA QUOTIDIANO

Nonostante le modifiche introdotte dalla Legge n. 80/2015, la disciplina sulla tutela dei legittimari in ambito successorio continua a presentare problematiche quotidiane che costringono, sia il Notaio sia chi deve assumere le decisioni, nella necessità di confrontare l’obiettivo che l’interessato vuole raggiungere, di ottenere un determinato assetto patrimoniale, con la concreta difficoltà di far sì che tale assetto possa essere considerato stabile.

Leggi tutto

Gli emendamenti al disegno di legge di bilancio per il 2017

Gli emendamenti al disegno di legge di bilancio per il 2017

Gli emendamenti al disegno di legge di bilancio  per il 2017 riguardano molteplici tematiche: dalle detrazioni fiscali previste in materia di interventi per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica, al presupposto impositivo dell’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni, dal reverse charge in materia di IVA alle misure di contrasto all’evasione del bollo auto.
 La Camera dei Deputati ha pubblicato  gli emendamenti al ddl di Bilancio per il 2017, approvati nel corso della seduta dello scorso 10 novembre.

Leggi tutto

Nuovo Spesometro…arriva l’obbligo di comunicazione Trimestrale

Nuovo Spesometro…arriva l’obbligo di comunicazione Trimestrale

Nuovo obbligo di comunicare fatture emesse, ricevute e registrate. Dal 2017 tutti i titolari di partita Iva dovranno comunicare le fatture emesse, ricevute e registrate, insieme ai dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva.

Leggi tutto

CONVEGNO 21 OTTOBRE 2016 “LE ASTE IMMOBILIARI E LE ASTE PRIVATE – IL FUTURO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA”

CONVEGNO 21 OTTOBRE 2016 “LE ASTE IMMOBILIARI E LE ASTE PRIVATE – IL FUTURO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA”

L’Associazione Notai per le Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari
presenta il convegno

LE ASTE IMMOBILIARI E LE ASTE PRIVATE
IL FUTURO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA


Venerdì 21 Ottobre 2016 / ore 8.30

Leggi tutto

Bonus Ristrutturazione anche al convivente

Bonus Ristrutturazione anche al convivente

A differenza della disciplina riservata alle unioni civili la legge Cirinnà offre meno aperture alle convivenze. Sul punto, l’Agenzia delle Entrate – con la risoluzione n. 64/E/2016 – considera espressamente le convivenze more uxorio, ma tiene in conto anche le “nuove” convivenze e, alle stesse, attribuisce una specifica rilevanza giuridica riconoscendo, ad esempio, al convivente non proprietario dell’immobile il diritto alla detrazione a fronte di spese dallo stesso sostenute per interventi di recupero edilizio. Uno spazio di discussione rimane per la decorrenza delle nuove disposizioni.

Leggi tutto

Esenzione da bollo e registri per i mutui acquisto casa principale

Esenzione da bollo e registri per i mutui acquisto casa principale

Niente imposta di registro, di bollo e ogni altra imposta indiretta per i mutui ipotecari concessi dalle banche, per l’acquisto dell’abitazione principale e per i lavori di ristrutturazione, alle giovani coppie e alle famiglie numerose o con disabili. Con la risoluzione n. 61/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti sul regime fiscale di favore previsto dal D.L. n. 269/2003, relativo ai contratti di finanziamento stipulati tra la Cassa depositi e prestiti e le banche intermediarie, ritenendolo applicabile anche agli utenti finali.

Leggi tutto

La casa donata torna al padre se il figlio non presta assistenza

La casa donata torna al padre se il figlio non presta assistenza

La nuda proprietà della casa donata torna al padre usufruttuario se il figlio non gli presta assistenza.

La donazione con cui il genitore trasferisce al figlio la nuda proprietà di un immobile (conservando per sé l’usufrutto) può essere subordinata alla condizione che il donatario si prenda cura, vita natural durante, del donante. In tal caso si parla della cosiddetta donazione modale [1], con la conseguenza che, se il beneficiario della donazione non adempie al proprio obbligo di prestare l’assistenza richiesta, si può vedere revocato il trasferimento della nuda proprietà. È quanto chiarito dal Tribunale di Cagliari in una recente sentenza [2].

Leggi tutto

VICENDE DEL  CONTO CORRENTE BANCARIO  COINTESTATO ALLA MORTE DI UN  COINTESTATARIO.

VICENDE DEL CONTO CORRENTE BANCARIO COINTESTATO ALLA MORTE DI UN COINTESTATARIO.

Le vicende successorie del conto corrente del defunto cointestatario riservano talvolta qualche inaspettata sorpresa e complessità. Mi riferisco alla  sorte del conto corrente cointestato dal defunto per lo piu’ col coniuge o col  figlio ma anche con altri; quest’ultima ovviamente appare la situazione piu’ delicata da gestire,specie in epoca di convivenze o altre unioni, ma anche nella normalita’, concetto attualmente difficile da definire, dei rapporti si puo’ nascondere qualche insidia. Non ci sono molte norme che regolano questa materia.

Leggi tutto

Transessualismo, identità di genere

Transessualismo, identità di genere

Tribunale di Potenza – Sez. Civ. 20/2/2015
“La modificazione dei caratteri sessuali attraverso l’adeguato intervento chirurgico costituisce presupposto necessario ed irrinunciabile per ottenere il provvedimento di rettificazione dei dati anagrafici.”

Leggi tutto

Certificato di agibilità

Certificato di agibilità

Capita purtroppo ancora spesso che il venditore si ritenga non tenuto alla consegna del certificato di agibilità sostenendo che la legge non gli faccia carico di possederlo o di esibirlo.
In realta’ la Cassazione sempre piu’ frequentemente esprime parere contrario.

Leggi tutto

LEGGE DI STABILITA’ 2016 – DETRAZIONE DEL 50% DELL’IVA DALL’IRPEF

LEGGE DI STABILITA’ 2016 – DETRAZIONE DEL 50% DELL’IVA DALL’IRPEF

Continuano le analisi delle norme, specie di carattere fiscale, contenune nella Legge di Stabilità. Il Consiglio Nazionale del Notariato, nello studio tributario n. 7-2016/T , ha affrontato l’art. 1, comma 56 della Legge di stabilità che prevede la possibilita’ di ridurre il maggior onere fiscale a carico di chi acquisti una abitazione da una impresa costruttrice piuttosto che da un privato rappresentato dall’IVA pagata, di maggior peso rispetto all’imposta di registro dovuta con applicazione del prezzo-valore.

Leggi tutto

IL CONTROLLO DEL NOTAIO NELLE DELIBERE DI MODIFICA STATUTARIA DI SOCIETA’ DI CAPITALI

IL CONTROLLO DEL NOTAIO NELLE DELIBERE DI MODIFICA STATUTARIA DI SOCIETA’ DI CAPITALI

Capita sempre piu’ spesso di dover verbalizzare Assemblee di modifica di statuto, connesse o meno ad operazioni societarie di piu’ vasta portata, di societa’ di capitali il cui capitale risulta, in tutto od in parte, assoggettato ad usufrutto, pegno, sequestro, per lo piu’, in questi ultimi due casi, a favore di istituti bancari.

Nella complessa normativa che regola il controllo delle delibere assembleari sono possibili conflitti di valutazioni sul regolare svolgimento delle operazioni.

Durante l’Assemblea il controllo e’ ripartito fra il Presidente dell’Assemblea, assistito dal relativo ufficio di segreteria, ed il Notaio al quale ultimo l’art. 2436 del C.C. attribuisce la verifica “dell’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge”.

Leggi tutto

NUOVE OPPORTUNITA’ PER LA “PRIMA CASA”  NELLA LEGGE DI STABILITA’

NUOVE OPPORTUNITA’ PER LA “PRIMA CASA” NELLA LEGGE DI STABILITA’

La L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di Stabilità 2016) ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2016, un nuovo presupposto applicativo dell’agevolazione “prima casa”.

L’art. 1, comma 55, ha aggiunto il nuovo comma 4-bis alla nota II-bis, tariffa, parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, numero 131 (il testo unico dell’imposta di registro), che consente, al soggetto che intende avvalersi delle agevolazioni previste per l’acquisto della “prima casa” ma che risulti, alla data del nuovo acquisto, già “titolare” di immobile acquistato usufruendo delle medesime agevolazioni, di non dover più dismettere (come accadeva fino al 31 dicembre 2015) detta titolarità entro il momento di stipula del nuovo acquisto agevolato, ma di poter effettuare detta dismissione entro un anno dalla data del nuovo acquisto agevolato.

Leggi tutto

IMPOSTA ORDINARIA PER IL TRASFERIMENTO DI TERRENI AGRICOLI

IMPOSTA ORDINARIA PER IL TRASFERIMENTO DI TERRENI AGRICOLI

Art. 1, c. 905, legge 28 dicembre 2015 n. 208

La registrazione degli atti di trasferimento di terreni agricoli (a favore di soggetti che non rivestono la qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale) comporta l’applicazione della disciplina dettata dall’art. 1, tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro) nel testo modificato, a decorrere dal 1^ gennaio 2014, dall’art. 10 D.Lgs. 23/2011, successivamente ulteriormente modificato, con decorrenza dal 1^ gennaio 2016, dall’art. 1, comma 905, legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge Stabilità per il 2016).

Leggi tutto

IL NUOVO ARTICOLO 2929 BIS DEL CODICE CIVILE

IL NUOVO ARTICOLO 2929 BIS DEL CODICE CIVILE

L’art. 12 del D.L. 83/2015, convertito con Legge 132/2015, ha introdotto l’art. 2929 bis del Codice Civile del seguente tenore letterale:

«Il creditore che sia pregiudicato da un atto del debitore, di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione, che ha per oggetto beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito di titolo esecutivo, ad esecuzione forzata, ancorché non abbia preventivamente ottenuto sentenza di vittorioso esperimento dell’azione revocatoria, se trascrive il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l’atto è stato trascritto.

Leggi tutto

SANZIONI PREVISTE IN MATERIA DI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

SANZIONI PREVISTE IN MATERIA DI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Riferimenti normativi:

D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 (successivamente modificato dal D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311, dal D.L. 25 giugno 2008, n. 112 e dal D.L. 4 giugno 2013, n. 63, convertito con  modificazioni dalla L. 3 agosto 2013, n. 90)
Testo coordinato in vigore dal 4 agosto 2013

L’art. 15 del D.Lgs. 192/2005 disciplina le sanzioni in materia di ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA..
Le disposizioni che si sono susseguite hanno modificato l’articolo citato e definitivamente, fino ad oggi, regolato le sanzioni. A volte questo aspetto, con la superficialita’ che talvolta contraddistingue l’approccio a certe materie,viene spesso sottovalutato mentre invece e’ piuttosto delicato, come si evince dal testo che segue, che è quello in vigore dal 4/8/2013.

Leggi tutto

TASSAZIONE INDIRETTA PER IL TRASFERIMENTO DI PROPRIETA’ DEGLI IMMOBILI DI INTERESSE STORICO – ARTISTICO

TASSAZIONE INDIRETTA PER IL TRASFERIMENTO DI PROPRIETA’ DEGLI IMMOBILI DI INTERESSE STORICO – ARTISTICO

Fino al 31.12.2013, ai sensi dell’ Art. 1 della Tariffa parte 1^, allegata al DPR 131/1986, il trasferimento di proprietà degli immobili di interesse storico – artistico godeva di agevolazioni, in particolare in materia di imposta di registro pretesa nella misura del 3% anziché del 7%, si aggiungeva l’imposta ipotecaria del 2%, e l’imposta catastale del 1%, qualora l’immobile fosse abitativo, oppure del 3% per imposta ipotecaria e dell’ 1% per imposta catastale, qualora l’immobile fosse strumentale.

Leggi tutto

Workshop Milano Marittima

Workshop Milano Marittima

Corso teorico e pratico per Notai e loro collaboratori con esercizi e scambio di opinioni “Il notaio al centro della propria organizzazione e protagonista del cambiamento:perchè definire una strategia organizzativa per la qualità. Come individuare e realizzare gli obiettivi, ottimizzare i costi e costruire un gruppo efficiente ed efficace”

Leggi tutto

Workshop Siracusa

Workshop Siracusa

Corso teorico e pratico per Notai e loro collaboratori con esercizi e scambio di opinioni “Il notaio al centro della propria organizzazione e protagonista del cambiamento:perchè definire una strategia organizzativa per la qualità. Come individuare e realizzare gli obiettivi, ottimizzare i costi e costruire un gruppo efficiente ed efficace”.

Leggi tutto

RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE: PALLIDO MIRAGGIO O RIMBALZI DEL GATTO MORTO?

RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE: PALLIDO MIRAGGIO O RIMBALZI DEL GATTO MORTO?

Questa settimana sul Corsera: “ sorpresa: compravendite su dell’8%Il dato del mattone batte le stime”.
Gino Pagliuca precisa che “secondo l’Agenzia delle Entrate che ha pubblicato i dati il 24 settembre nel secondo trimestre a Milano la crescita è stata del 9% e a Torino e Palermo del 16%”.

Leggi tutto

S.R.L.: CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA MEDIANTE PEC

S.R.L.: CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA MEDIANTE PEC

Al primo comma dell’art. 2479 bis del C.C. è previsto che l’atto costitutivo determina i modi di convocazione dell’assemblea dei soci, tali comunque da assicurare la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare.
In mancanza la convocazione è effettuata mediante lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell’adunanza nel domicilio risultante dal registro delle imprese.

Leggi tutto

L’Accademia della cucina Italiana

L’Accademia della cucina Italiana

Impegno e ricerca a tutela delle tradizioni della cucina italiana

L’Accademia Italiana della Cucina è nata – naturalmente a tavola, come accade spesso per le cose importanti – quando un gruppo di amici, riuniti a cena il 29 luglio del 1953, ascoltarono e condivisero l’idea che Orio Vergani perseguiva da tempo: quella di fondare un’Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese.

Leggi tutto

Amici Ravenna Festival

Amici Ravenna Festival

Presente nel consiglio direttivo dell’Associazione Amici di Ravenna Festival è stata istituita con lo scopo esclusivo di promuovere, favorire e sostenere le attività del Ravenna Festival.
Aderire all’Associazione significa partecipare da vicino ad un prestigioso evento culturale quale è il Ravenna Festival, ormai stabilmente collocato fra i principali appuntamenti musicali europei.
Ravenna Festival è felice di poter offrire attenzioni a tutti gli Amici dell’Associazione come segno di apprezzamento per il loro sostegno.

Link: www.ravennafestival.org

Leggi tutto

Trivento, il mio paese, a forma di ventaglio con una scalinata di 365 gradini

Trivento, il mio paese, a forma di ventaglio con una scalinata di 365 gradini

Il mio paese d’origine, Trivento, è un comune di 4.907 abitanti (01/01/2011 – ISTAT) della provincia di Campobasso. Il centro è situato a 599 m s.l.m., arroccato su una collina che domina il fiume Trigno, all’altezza della sua confluenza con il torrente Rivo. La posizione in cui viene a trovarsi gli consente di dominare tutto il territorio circostante, particolarmente la valle del Trigno.  

Leggi tutto

IL REGIME CIRCOLATORIO DEI PARCHEGGI

IL REGIME CIRCOLATORIO DEI PARCHEGGI

Come ben noto il regime circolatorio dei parcheggi risulta essere piuttosto complesso. Le problematiche derivano dalle molteplici categorie che contraddistingono i posti auto e la varietà dei rispettivi regimi circolatori. E’ opportuno in primo luogo differenziare i parcheggi in tre principali categorie: – i “parcheggi obbligatori”, disciplinati dalla legge – ponte (legge 6 agosto 1967 n. 765, art. 18); – i parcheggi facoltativi disciplinati dalla legge Tognoli (legge 24 marzo 1989 n. 122); – i parcheggi “liberi”, così definiti perchè non disciplinati nè dalle suddette leggi nè da limitazioni particolari, in quanto trattati come tutti gli altri beni. La nostra attenzione è per le prime due categorie.

Leggi tutto

S.R.L.: LIBRO SOCI TENUTO DALLA SOCIETA’ E TRASFERIMENTO DI QUOTE

S.R.L.: LIBRO SOCI TENUTO DALLA SOCIETA’ E TRASFERIMENTO DI QUOTE

Col D.L. 185/08, convertito con modificazioni dalla Legge 2/2009, è stato abolito il libro soci fra i libri obbligatori da tenersi dalle S.r.l., per cui l’atto di trasferimento delle partecipazioni, con sottoscrizioni autenticate, ha effetto, a norma di detta Legge, di fronte alla società dal momento del deposito dello stesso, a cura del notaio autenticante, presso l’Ufficio del Registro delle Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale della società ceduta; deposito da effettuarsi entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione.

Leggi tutto

IL NOTAIO GUARDA ALL’EUROPA IN RETE

IL NOTAIO GUARDA ALL’EUROPA IN RETE

Nel 2012 ha preso il via la fase sperimentale di una rete digitale certificata da parte di “Eufides”, la piattaforma del Notariato Europeo condivisa dal C.N.U.E. – Consiglio dei Notariati Europei – realizzata con l’obiettivo di semplificare la stipulazione di contratti da parte dei notai dei diversi Paesi Europei.

Leggi tutto

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

La Legge 9 gennaio 2004, n.6 ha introdotto nel nostro ordinamento, ai nuovi articoli 404 e seguenti del Codice Civile, la figura dell’Amministratore di Sostegno per coloro che si trovino nell’impossibilità, anche parziale e temporanea, per infermità o menomazione fisica o psichica, di provvedere ai propri interessi, con la finalità di limitare il meno possibile la capacità di agire dei soggetti più deboli evitando il ricorso alla più grave misura dell’interdizione.

Leggi tutto

LA RECENTE RIFORMA DELLA FILIAZIONE NATURALE

LA RECENTE RIFORMA DELLA FILIAZIONE NATURALE

A seguito della rapida evoluzione dei rapporti sociali e della conseguente diffusione di modelli familiari paralleli (c.d. famiglie di fatto e famiglie allargate), il Legislatore ha sentito l’esigenza di predisporre una normativa che riconoscesse e tutelasse tali modelli alternativi, modificando gradualmente la previgente normativa orientata a tutelare unicamente i membri delle famiglie fondate sul matrimonio.

Leggi tutto

Workshop Torino

Workshop Torino

Corso teorico e pratico per Notai e loro collaboratori con esercizi e scambio di opinioni “Il notaio al centro della propria organizzazione e protagonista del cambiamento:perchè definire una strategia organizzativa per la qualità.

Leggi tutto

Workshop Firenze

Workshop Firenze

Corso teorico e pratico per Notai e loro collaboratori con esercizi e scambio di opinioni “Il notaio al centro della propria organizzazione e protagonista del cambiamento:perchè definire una strategia organizzativa per la qualità.

Leggi tutto

Acquisto di casa di civile abitazione da impresa di Trading e Imposta di Registro 1%

In base a quanto previsto dall’art. 1, comma 1, V periodo della Tariffa Parte I allegata al D.P.R. 181/86, l’acquisto di un fabbricato abitativo da parte di società di Trading immobiliare, che abbia cioè per oggetto esclusivo o principale l’acquisto e la vendita di immobili,

Leggi tutto

Cessione di Quote SRL

Alla luce di una recente modifica legislativa non è obbligatorio il ricorso al Notaio per il trasferimento a titolo oneroso delle quote di Società a Responsabilità Limitata.

Leggi tutto

Solidarietà Fiscale

Nel pagamento dell’imposta di registro il principio della responsabilità solidale fra venditore e acquirente cade nel momento in cui quest’ultimo adempie all’obbligo di versamento anche in forma rateale.
Infatti, tale pagamento, anche se frazionato, libera il venditore dalla responsabilità del pagamento dell’imposta verso l’amministrazione finanziaria. 

Leggi tutto

IL SINDACO UNICO E’ ANCORA PREVISTO NELLE SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

Anche le società a responsabilità limitata sono state interessate dalle recenti riforme in tema di sindaco unico e di revisione legale dei conti.

L’art. 2477 c.c infatti è stato modificato dapprima ad opera della c.d “legge di stabilità (legge n. 183/2011)” e poi con il D. L. 9 febbraio 2012, n. 5

Leggi tutto

Accertamenti sulle vendite Immobiliari

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18/E del 14 aprile 2010, ha fornito chiarimenti in merito agli effetti dell’art. 24 della Legge 7 luglio 2009 n. 88 che ha fatto venir meno la possibilità per l’Amministrazione Finanziaria di fondare la rettifica delle dichiarazioni sullo scostamento

Leggi tutto

NON E’ PIU’ AMMISSIBILE IL SINDACO UNICO NELLE SOCIETA’ PER AZIONI

L’art. 2397 c.c. che regola la composizione del Collegio Sindacale nelle società per azioni è stato oggetto di numerose  e recenti modifiche.

In primo luogo con la c.d. “legge di stabilità (legge n. 183/2011)” era stata introdotta la possibilità di optare per un organo di controllo monocratico nelle società per azioni aventi ricavi o patrimonio netto inferiore ad un milione di euro.

Leggi tutto

Workshop Arezzo

Workshop Arezzo

“Il notaio al centro della propria organizzazione per la qualità, la comunicazione e la riduzione dei costi” ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO NOTARILE DI AREZZO

Leggi tutto

Piccola Proprietà Contadina

Con la conversione del decreto <<milleproroghe>> al Senato (ora il provvedimento passa alla Camera) è stata reinserita la proroga delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 604/54, scadute il 31 dicembre 2009, in base all’articolo 2, comma 8, della legge 203/08.

Leggi tutto

Sentenza n. 75/14/09 della Commissione tributaria Regionale del Veneto

Con Sentenza n. 75/14/09 la Commissione Tributaria Regionale del Veneto, di fronte alla pretesa del Fisco che riteneva che l’agevolazione spettasse a condizione che il soggetto attuatore del piano di lottizzazione ed il soggetto realizzatore dell’intervento edificatorio coincidessero,

Leggi tutto

Sospensione delle rate del Mutuo

Dal 1° febbraio 2010 e fino al 31 gennaio 2011, coloro che sono in difficoltà con i pagamenti del mutuo per la prima casa potranno presentare, presso la propria Banca, la domanda per la sospensione delle rate per un periodo fino a 12 mesi.

Leggi tutto

Cessione di Azienda: trattamento fiscale

Con sentenza n. 10180 del 22 aprile 2009 depositata il 4 maggio, la Corte di Cassazione ha deciso che, pochè il contratto di cessione di azienda porta con se la cessione di contratti stipulati dall’imprenditore cedente, la registrazione del contratto comporta

Leggi tutto

Il Prezzo Valore

Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 176/e del 9 luglio 2009

Con riferimento all’art. 1, comma 497, della Legge 23 dicembre 2005 n. 266, la Base Imponibile nei trasferimenti immobiliari è data dal valore ottenuto moltiplicando le rendite catastali per determinati coefficienti.

Leggi tutto

Cessione d’Azienda: il valore normale dell’avviamento

La Cassazione, con sentenza n. 7023 del 24 marzo 2010, ha sancito che il valore normale dell’avviamento accertato definitivamente ai fini dell’Imposta di Registro non vincola in maniera assoluta l’amministrazione e il contribuente in sede di accertamento ai fini IRPEF

Leggi tutto

Detrazioni del 55% per risparmio energetico

Nel modello 730, tra le spese effettuate nel 2008 che si possono detrarre ci sono quelle relative al risparmio energetico.
La detrazione del 55% può essere frazionata in un numero di quote annuali di pari importo non inferiore a tre e non superiore a dieci.

Leggi tutto

Surrogazione

La surrogazione ( art. 1202 c.c.) è l’operazione finanziaria che consente al debitore di sostituire il creditore iniziale, senza la necessità di consenso di quest’ultimo, previo pagamento del debito.

Leggi tutto

Truffe

l Notaio è il professionista più qualificato per assistere l’acquirente di un immobile non solo nella fase del rogito ma anche nella fase preliminare, intendendosi per tale quella delle trattative, dove potrà fornire gli appropriati consigli, e quella della sottoscrizione del preliminare di compravendita.

Leggi tutto

Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 166/e

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 166/e del 22 giugno 2009 è relativa alla tassazione da parte dell’ Agenzia delle Entrate di una cessione fatta dalla società costruttrice al Comune relativamente alle opere di urbanizzazione realizzate dalla società stessa a scomputo degli oneri di urbanizzazione di propria competenza.

Leggi tutto

Decreto Legge 40/2010: Decreto Incentivi

L’art. 5 del Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 contiene il provvedimento di liberalizzazione di alcune attività edilizie.
Tale Decreto è immediatamente efficace in quelle Regioni che non hanno mai legiferato in materia

Leggi tutto

Attestato di qualificazione energetica – Attestato di certificazione energetica

L’Articolo 6 del Dls 192/2005, comma 1-bis, prevede espressamente che, a partire dal 1° luglio 2009, tutte le unità immobiliari trasferite a titolo oneroso debbano essere dotate di Attestato di Certificazione Energetica.

Leggi tutto

Agevolazione “Prima Casa”

La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito nella sentenza n. 100/2010 depositata l’8 gennaio 2010, che l’agevolazione fiscale c.d. “Prima Casa” può essere ottenuta anche da chi sia già proprietario, nel medesimo Comune, di un altro alloggio non idoneo, per caratteristiche a sopperire ai bisogni abitativi dell’acquirente. 

Leggi tutto

Posta Elettronica Certificata

La Posta Elettronica Certificata (anche detta “P.E.C.”) è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare una e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno così come stabilito dal D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68.

Leggi tutto

Manovra d’Estate

Il comma 3-ter dell’articolo 5 del decreto legge 78/2009 così testualmente recita: <<Per aumenti di capitale di società di capitali o di persone di importo fino a 500.000 euro perfezionati da persone fisiche mediante conferimenti ai sensi degli articoli 2342 e 2464 del Codice Civile

Leggi tutto

PIU’ SICUREZZA NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI ACQUISTATI CON DENARO ALTRUI

L’acquisto di un immobile da parte del figlio in cui il prezzo sia pagato dai genitori con denaro proprio può oggi considerarsi sicuro. Questa affermazione si ritiene valida, più in generale, in tutti i casi in cui l’immobile venga acquistato da un soggetto, ma il prezzo sia pagato da altri.

Leggi tutto

Abuso del Diritto

La regola non scritta che emerge chiaramente dai principi generali del nostro ordinamento e da singole normative è che non si possono utilizzare gli strumenti giuridici leciti offerti dall’ordinamento per una causa diversa da quella per la quale lo strumento era stato concepito qualora ciò consenta di ottenere vantaggi che l’ordinamento non intendeva offrire o addirittura vietare.

Leggi tutto

IL RUOLO DEL NOTAIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N. 28 DEL 4 MARZO 2010

IL RUOLO DEL NOTAIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N. 28 DEL 4 MARZO 2010

Il D. Lgs 28/2010 ha introdotto, allo scopo dichiarato di ridurre la mole di procedimenti a carico dei Tribunali, un obbligatorio tentativo di mediazione, da esperirsi nelle ipotesi individuate all’art. 5 e finalizzato alla risoluzione delle controversie in una fase prodromica a quella giurisdizionale.

Le parti pertanto, prima di comparire avanti al Giudice, sono tenute ad effettuare un tentativo di conciliazione, supportate dall’intervento di un mediatore.

Quest’ultimo ben può essere un notaio.

Nell’ipotesi in cui il Notaio sia chiamato a ricoprire il ruolo di mediatore, non dispone degli ordinari poteri che gli competono quale pubblico ufficiale, ma deve limitarsi a svolgere la funzione di mediatore. Ciò significa che dovrà aiutare le parti a raggiungere un accordo e dovrà redigere il verbale del procedimento sia in caso di esito positivo, sia in caso di esito negativo.

Leggi tutto

COS’È UNA START UP INNOVATIVA?

COS’È UNA START UP INNOVATIVA?

Una società di capitali o cooperativa di nuova costituzione già esistente da almeno 4 mesi può acquisire la qualifica di start up innovativa. Essa deve essere  finalizzata ad incentivare lo sviluppo, la produzione e commercializzazione di agevolazioni per la fase costitutiva;
  • Può avere delle agevolazioni per la gestione dell’impresa;
  • Può beneficiare di deroghe alle norme in materia di riduzione per perdite;

Leggi tutto

LE 10 COSE DA SAPERE SUL RENT TO BUY

LE 10 COSE DA SAPERE SUL RENT TO BUY

È una nuova tipologia di contratto in cui si fondono un contratto di locazione e un preliminare di vendita di un immobile.
In pratica il proprietario mette a disposizione l’immobile al conduttore (futuro acquirente), che paga il canone; dopo un periodo stabilito il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una percentuale stabilita dei canoni pagati.

Leggi tutto