„Il Cliente esprime i suoi desideri per se e la sua famiglia.
E' mio compito realizzarli nel miglior modo possibile per la reciproca soddisfazione"

IL DEPOSITO DEL PREZZO PRESSO IL NOTAIO ED IL PRELIMINARE TRASCRITTO

Con l’approvazione della Legge sulla concorrenza n. 124/2017, che ha modificato l’art. 1, comma 63 e seguenti della Legge 147/2013, ed entrata in vigore il 29 agosto 2017, il legislatore ha fatto un nuovo passo in avanti, che potrebbe non essere l’ultimo, nel percorso iniziato nel 1996, con l’introduzione dell’art. 2645 bis c.c.(trascrivibilità del preliminare), e proseguito con la Legge 122/2005( acquisti dal costruttore), finalizzato ad approntare previsioni legislative che possano garantire il pacifico acquisto di immobili, con particolare riguardo a quelli residenziali.

Cosi’ anche, facilitando l’acquirente nella fase preliminare e nella soluzione di situazioni rischiose, ottenere il risultato di favorire la ripresa del mercato immobiliare, compresso e reso complesso dalla perdurante crisi che, appunto, crea situazioni che possono avere effetti disincentivanti.

Leggi Tutto

Notai e Ordini Tecnici: sottoscritto Protocollo d’intesa per la tutela delle compravendite edilizie

Il protocollo introduce la ‘Relazione Tecnica Integrata’. L’obiettivo: garantire a cittadini e professionisti coinvolti la verifica della conformità catastale e della corrispondenza dello stato visivo agli elaborati grafici allegati ai titoli edilizi indicati.
Da adesso a Ravenna sarà possibile offrire al cittadino maggior tutela nelle compravendite edilizie, tramite la verifica della conformità catastale e della corrispondenza dello stato visivo agli elaborati grafici allegati ai titoli edilizi indicati.

Leggi Tutto

Nuovo modello RLI per la registrazione dei Contratti di Locazione

E’ in vigore da martedì 19 settembre il nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione.  Il nuovo modello RLI deve essere utilizzato nei seguenti casi:
•    comunicazione dei dati catastali;
•    contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi titoli Pac
•    registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato
•    denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato ai comodati fittizi
•    registrazione dei contratti di locazione con previsone di canoni differenti per le diverse annualità
•    ravvedimento operoso
•    comunicazione della non proroga o proroga tardiva dell’opzione di cedolare seccca
•    registrazione dei contratti di locazione con pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

Leggi Tutto

Detrazioni per l’Acquisto del Box Auto

L’art. 16-bis, comma 1, lettera d), TUIR include tra gli interventi che possono beneficiare della detrazione IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio, le spese sostenute per la “realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali

Fino al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF sulle spese per la costruzione di autorimesse o posti auto pertinenziali spetta nella misura del 50%, risultando applicabile su una spesa massima di 96.000 euro. In assenza di proroghe, dal 1° gennaio 2018, l’agevolazione tornerà a essere fruibile nella misura del 36%, prevista a regime, entro il limite di spesa di 48.000 euro.

Leggi Tutto

Acquisti Immobiliari e le Agevolazioni Prima Casa

Il Primo Rapporto sui dati statistici Notarili, rilevazione effettuata  per la prima volta in modalità informatica sulle attività notarili, ci mostra che in Italia il 46% delle transazioni assoggettate a registrtazione fiscale nel 2016 riguardano atti immobiliari e finanziamenti mutui.
Un 50% di compravendite riguardano le prime case che vengono acquistati da soggetti tra i 18 e i 35 anni.
Il maggior numero di compravendite si registra al nord, in modo particolare in Lombardia, che ha fatto registrare il 19.9% del totale.

Leggi Tutto