Cessione di Azienda: trattamento fiscale
Con sentenza n. 10180 del 22 aprile 2009 depositata il 4 maggio, la Corte di Cassazione ha deciso che, pochè il contratto di cessione di azienda porta con se la cessione di contratti stipulati dall’imprenditore cedente, la registrazione del contratto comporta anche la registrazione della cessione dei contratti stipulati dal cedente nell’ambito dell’attività imprenditoriale e che vengono trasferiti al cessionario compresi quelli di locazione.
Infatti in base all’art. 2558 c.c., se non è stato pattuito diversamente, l’acquirente subentra nei contratti stipulati nell’esercizio dell’azienda, in deroga al principio generale che richiederebbe il consenso del contraente ceduto.
Conseguentemente, avendo i contraenti optato, sia pur implicitamente, per il subentro sotto il profilo fiscale la cessione di azienda implica l’applicazione del 1° comma dell’art. 21 D.P.R. 131/86 e conseguentemente dell’imposta proporzionale del contratto ceduto