
Detrazioni per l’Acquisto del Box Auto
L’art. 16-bis, comma 1, lettera d), TUIR include tra gli interventi che possono beneficiare della detrazione IRPEF per il recupero del patrimonio edilizio, le spese sostenute per la “realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali”
Fino al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF sulle spese per la costruzione di autorimesse o posti auto pertinenziali spetta nella misura del 50%, risultando applicabile su una spesa massima di 96.000 euro. In assenza di proroghe, dal 1° gennaio 2018, l’agevolazione tornerà a essere fruibile nella misura del 36%, prevista a regime, entro il limite di spesa di 48.000 euro.
La detrazione per l’acquisto del box si riferisce alle spese sostenute per la sua realizzazione e sempre che le stesse siano dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.
Rientrano nell’agevolazione le spese i costi sostenuti per la progettazione, l’esecuzione dei lavori, gli onorari professionali occorrenti per l’intervento, gli oneri di urbanizzazione, l’IVA e l’imposta di bollo.
Sono invece esclusi i costi sostenuti per l’acquisto dell’area e il mark-up sul prezzo finale applicato dal venditore (cfr. circolare ministeriale n. 57/1998 e risoluzione n. 166/1999).
L’agevolazione in esame non spetta laddove il contribuente si sia avvalso della detrazione del 50% dell’IVA versata per l’acquisto di un’abitazione residenziale di classe energetica A o B introdotta dalla legge di Stabilità 2016 e prorogata fino al 31 dicembre 2017 dal D.L. n. 244/2016.
L’agevolazione spetta anche relativamente all’acquisto di un box auto esterno al condominio in cui si trova l’abitazione.
L’Agenzia delle Entrate ha affermato che la detrazione spetta anche per i pagamenti effettuati prima dell’atto notarile o in assenza di un preliminare d’acquisto registrato che indichino il vincolo pertinenziale, purché tale vincolo risulti costituito e specificato nel contratto in data antecedente a quella di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale il contribuente si avvale della detrazione (circolare n. 43/E del 18 novembre 2016).
Per maggiori informazioni Contattaci!