• Home
  • Blog
  • Nuovo modello RLI per la registrazione dei Contratti di Locazione

Nuovo modello RLI per la registrazione dei Contratti di Locazione

E’ in vigore da martedì 19 settembre il nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione.  Il nuovo modello RLI deve essere utilizzato nei seguenti casi:
•    comunicazione dei dati catastali;
•    contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi titoli Pac
•    registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato
•    denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato ai comodati fittizi
•    registrazione dei contratti di locazione con previsone di canoni differenti per le diverse annualità
•    ravvedimento operoso
•    comunicazione della non proroga o proroga tardiva dell’opzione di cedolare seccca
•    registrazione dei contratti di locazione con pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

Per la compilazione L’agenzia delle Entrate ha suddiviso il modello in quadri
•    quadro A “Dati generali”, nel quale sono contenuti i dati utili alla registrazione del contratto e gli adempimenti successivi
•    quadro B “Soggetti”, con i dati dei locatori e degli inquilini
•    quadro C “Dati degli immobili”, riguardante i dati degli immobili principali e delle relative pertinenze;
•    quadro D “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”, contenente le informazioni relative al regime della cedolare secca;
E’ stato inoltre inserito un nuovo quadro “E – Locazione con canone differente per una o più annualità”, da compilare qualora, in relazione ad una o più annualità del contratto sottoposto a registrazione, sia prevista la corresponsione di un canone diverso in funzione della durata del contratto.
Nel modello, quindi, confluiscono tutti gli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliare, che prima erano inglobati all’interno del modello “69”
Il contratto di locazione può essere registrato  utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia (modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici); per la registrazione online del contratto è necessario essere registrati a Fisconline o Entratel.

Per maggiori informazioni Contattami!