Surrogazione
La surrogazione ( art. 1202 c.c.) è l’operazione finanziaria che consente al debitore di sostituire il creditore iniziale, senza la necessità di consenso di quest’ultimo, previo pagamento del debito.
Secondo i dati stimati dall’A.B.I., Associazione Bancaria Italiana, nel periodo tra il 1° giugno 2008 ed il 31 luglio 2009 le operazioni di surrogazione dei mutui hanno subito una brusca frenata cedendo il passo alle operazioni di sostituzione dei mutui.
Il Governo, a fronte di questo fenomeno, ha deciso di introdurre un nuovo meccanismo al fine di agevolare le operazioni di surrogazione, prevedendo all’art. 2 della manovra d’estate (D.L. 78/2009 convertito con modificazioni in Legge 102/2009), una penale per le banche che ostacolino la trasferibilità dei mutui, pari all’1% del valore del mutuo stesso per ciascun mese o frazione di mese di ritardo.
Se la “rottamazione” del vecchio mutuo non si perfeziona in 30 giorni, quindi, la banca cedente sarà ritenuta responsabile del mancato completamento della procedura e sarà tenuta a risarcire il cliente nella misura predetta per ogni mese o frazione di mese di ritardo.
Resta salva, tuttavia, la possibilità della vecchia banca di rivalersi sulla nuova qualora il ritardo fosse imputabile a quest’ultima.
Tags: archivio del notaio