Trapasso Generazionale

E’ a tutti noto che il trapasso generazionale rappresenta uno dei momenti più delicati dell’attuale sistema produttivo imprenditoriale italiano ed europeo. Qualche milione di imprese si appresta nei prossimi anni ad un cambio di titolarità; il che, considerato ad esempio che in Italia l’83% delle imprese è a conduzione familiare, in gran parte si verificherà attraverso il ricambio generazionale all’interno della famiglia. Teoricamente è dimostrato che molte imprese in questa fase entrano in grande crisi con dispersione di now how, minore affezione all’impresa, disgregazione dei processi produttivi. Il subentrare ad esempio di più eredi, con diverse vedute, porta talvolta alla disgregazione dell’impresa o alla cessa-zione dell’attività.

Chi voglia agire preventivamente dovrà esaminare quindi per tempo la soluzione di questi problemi:

A)  tutela dell’integrità del patrimonio preservandolo dalla disgregazione;

B)  impedimento all’accesso di componenti non desiderati della famiglia;

C)  scelta di un leader;

D)  mantenimento del controllo da parte dell’impren-ditore attuale.

Sono questi i problemi ai quali occorre dare una risposta con l’ausilio di un professionista che non solo utilizzi gli strumenti attualmente disponibili ma ponga a disposizione la sua esperienza per la soluzione di problematiche anche non strettamente giuridiche.