Truffe

l Notaio è il professionista più qualificato per assistere l’acquirente di un immobile non solo nella fase del rogito ma anche nella fase preliminare, intendendosi per tale quella delle trattative, dove potrà fornire gli appropriati consigli, e quella della sottoscrizione del preliminare di compravendita.

Notai non ci si improvvisa; il Notaio non arriva alla propria posizione secondo la logica “un’impresa ogni minuto”; non si aprono e chiudono gli studi notarili come si aprono e chiudono le imprese.

La professionalità e la preparazione (frutto di un curriculum di studi certificato e non di autoreferenziamento), la funzione pubblica ed il legame con il territorio sono tutti elementi di una affidabilità che conta ormai un secolo ed ha rari esempi di paragone, in un momento di crisi nazionale della professionalità, del merito e dell’efficienza.

Sicchè oggi tutti possono sbandierare competenze non certificabili, dichiararsi al servizio dei cittadini ed i profeti dell’ultima ora delle liberalizzazioni, con la loro grancassa, mettono a tacere chi del servizio, al cittadino ed allo Stato, e della professionalità ha fatto il proprio mestiere.

Non si dimentichi, però, che solo questi ultimi, i Notai, sono veramente preposti alla tutela del cittadino e della legalità.

Stiamo vivendo una crisi economica profonda che è il frutto della libertà di iniziativa intesa nel senso più deteriore, senza regole, dove la fantasia e la creatività si traducono in facili ed enormi arricchimenti di spregiudicati personaggi che, senza controllo, in nome della libera iniziativa, si ritengono liberi di nuocere e dove il mercato, senza regole, è diventato il Giudice Supremo, salomonico dispensatore di giustizia.

Con addirittura un’Autorità preposta al controllo di tale “concorrenza”, senza regole e senza etica, che con uno sguardo miope guarda il dito ed ignora la luna.

Individui senza scrupoli si lanciano nell’attività imprenditoriale ignorando e, se del caso, travolgendo la legge.

Ma libertà non è arbitrio e deve esserci sempre qualcuno a verificare e costringere al rispetto della legge.

I Tribunali intervengono quando ormai il danno è fatto e nessuno, tranne i Notai, si preoccupa, prima, di impedire che la legge venga ignorata.

Il contratto preliminare è il momento più delicato, in cui chi acquista un immobile è maggiormente nella posizione di “contraente debole”.

Il contratto preliminare per atto notarile permette la trascrizione e tutela, grazie all’intervento del Notaio, da truffe e doppie vendite; costituisce un costo ma ogni sicurezza costa.

Documento tratto dal Sole 24 Ore

Tags: